Dalle ore 09:30 – Villa | Sale piano terra

Domenica 17/09

UNA DOMENICA DA VIB - Very Important Books

A cura di Associazione LeGhirlande.

Anticipazione della fiera dell’editoria indipendente “Una Ghirlanda di Libri”. Durante la giornata saranno presenti 15 espositori, una selezione di case editrici e autori che esporranno i propri lavori.

Scopri il programma completo.

 

Dalle 10:00 – Parco

Domenica 17/09

MERCATO DELLA TERRA DEL NORD MILANO

A cura di Slow Food Nord Milano.

Una selezione di produttori, che fanno parte del più ampio Mercato della Terra, che seguono la filosofia di Slow Food, con l’obiettivo di garantire la commercializzazione di prodotti di qualità e proporre attività educative e conviviali.

Saranno presenti: Az. Agr. Pian du Lares - Maccagno (VA) - produce il formaggio "capra canta", progetto di filiera slow food lombardia; Az agr. Il Mirtillo - Cosio Valtellino (SO) - mirtilli e derivati, pizzoccheri e prodotti tipici valtellina, bitto storico ribelle presidio slow food ed altri formaggi d'alpeggio; Az. Agr. Le Malacrida - San Felice del Benaco - composte, conserve, giardiniere da ortaggi coltivati e piante selvatiche; Coop Valdibella - Camporeale (PA) - vino, olio, farine legumi, pasta e trasformati da varieta' antiche, mandorle; Az. Agr. Petrignano - San Ferdinando di Puglia (BAT) - olio presidio slow degli ulivi secolari, vino, mandorle e conserve; Dituttaltrapasta coop sociale - Soncino (CR) - pasta fresca artigianale prodotta da ragazzi con disabilita': Az. Agr. Gughi - Cucciago (CO) - miele e confetture

Scarica la locandina.

Ore 11:00 e 14:30 – Villa | Portico

Domenica 17/09

PERCORSO STORICO-ARTISTICO DI VILLA CASATI STAMPA DI SONCINO

Alla scoperta di una delle ville di delizia dell’antico borgo di Balsamo con architetture neoclassiche e affreschi tardo seicenteschi, passeggiando nell’antico giardino storico.

All’interno della manifestazione Ville Aperte in Brianza.

Prenotazione ore 11:00

Prenotazione ore 14:30

Dalle 15:00 – Villa | Sala del camino

Domenica 17/09

RESTART PARTY

In collaborazione con Altreconomia.

Hai qualcosa da riparare? Il Restart Party è un’occasione divertente e gratuita, in cui  esperti volontari ti insegneranno come dare nuova vita a oggetti che non funzionano più.

Portali con te e dagli una seconda possibilità! E, se una volta riparato, pensi di non usarlo, puoi donarlo allo Swap Party del Social Market Nord Milano.

Scarica la locandina.

Dalle 15:00 – Parco

Domenica 17/09

SWAP PARTY - MERCATINO DELL’USATO

A cura di Social Market Nord Milano.

Un party dal cuore grande per sostenere il Social Market Nord Milano.  Porta beni di prima necessità alimentari- come olio evo e di semi, tonno, latte a lunga conservazione- o per la cura della persona e, in cambio,  prendi quello che più ti piace.

Ore 15:30 –Sala Conferenze

Domenica 17/09

Presentazione del libro “RIPRENDIAMOCI IL CIBO”

In collaborazione con Altreconomia e Slow Food Nord Milano.

Il cibo è una scelta, non solo quando si va a fare la spesa. Il libro è un viaggio nelle pratiche, da vivere sentendosi parte di un progetto trasformativo più ampio, ma anche un richiamo costante alla necessità di un agire politico.

Intervengono: Alessandra Piccoli - ricercatrice e co-autrice; Giuliana Daniele - Vicepresidente Slow Food Lombardia; Stefania Amato - C40.

Modera: Nicola Villa -  Editor di Altreconomia

 

Dalle 16:30– Parco | Area Bimbi

Domenica 17/09

LABORATORI CREATIVI

A cura di Arci La Quercia.

Tante attività con materiali di recupero: perchè anche giocare può essere sostenibile!

Scarica il programma delle attività per i più piccoli.

Ore 18:00 - Villa | Sala del Camino

Domenica 17/09

Presentazione libro “ECOLOGIA DIGITALE”

In collaborazione con Altreconomia.

Il digitale è fisico. Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società. Il libro perfetto per chi vuole davvero capire che cosa sta facendo quando manda una mail, guarda un video o usa i social. Un manifesto per il digitale sostenibile.

Interviene: Francesco Cara, docente di Eco-design e co-autore del saggio.

Dalle 18:30 - Parco | Area Food

Domenica 17/09

BIRRERIA E FOOD TRUCK

A cura di Arci La Quercia e InChiostro.

Ore 20:00 – Parco | Area Palco

Domenica 17/09

MARIO E GIACOMO DUO MUSICALE

Musica dal vivo e ballo liscio.

Ore 11:00 e ore 14:30 – Villa | Portico

Sabato 16/09

PERCORSO STORICO-ARTISTICO DI VILLA CASATI STAMPA DI SONCINO

Alla scoperta di una delle ville di delizia dell’antico borgo di Balsamo con architetture neoclassiche e affreschi tardo seicenteschi, passeggiando nell’antico giardino storico. 

All’interno della manifestazione Ville Aperte in Brianza.

Prenotazione ore 11:00

Prenotazione ore 14:30

Ore 15:30 – Villa | Sala conferenze

Sabato 16/09

COMUNITA’ ENERGETICHE: COSA SI MUOVE NEL NORD MILANO?

In collaborazione con ènostra.

Un’occasione di confronto tra le realtà territoriali che stanno intraprendendo una via sostenibile per contribuire alla transizione energetica.

Intervengono: Pierpaolo Forello, Presidente di UniAbita; Gianluca Ruggeri- socio fondatore e Vicepresidente di ènostra; Valentina La Terza-Fondazione Auprema.

Dalle ore 16:30 - Parco | Area Food

Sabato 16/09

GIOCHI DA TAVOLO

A cura di Ludoverse.

L'attività fa parte di "Cortili Creativi", un progetto di Oltre Spazio, Collettivo Clown, Oneiros Teatro, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

Ore 17:00 – Villa | Sala conferenze

Sabato 16/09

TROPPA ACQUA, POCA ACQUA

Come i cambiamenti climatici impattano sul ciclo idrico e sulle nostre vite: l’ambiente montano,    l’agricoltura, il contesto urbano.

Intervengono: Francesca Casale - ricercatrice del Politecnico di Milano; Arianna Facchi - Professore Associato Università degli Studi di Milano; Christine Ballarin - Comune di Milano; Yuri Santagostino - Presidente CAP Holding.

Coordina: Andrea Bellati - divulgatore scientifico.

Ore 17:30 - Parco | Area Bimbi

Sabato 16/09

DEDICHE CIRCENSI

A cura di Arci La Quercia.

Uno spettacolo di giocoleria per i bambini e le bambine (ma non solo) con Le Giraffe Romantiche L'iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Percorsi di cultura partecipata”.

Scarica il programma delle attività per i più piccoli.

Ore 18:00 – Villa | Sala conferenze

Sabato 16/09

IL RUOLO DELL’ITALIA NELLA CRISI CLIMATICA INTERNAZIONALE

Intervengono: Ilaria Sesana - Altreconomia; Federico Tassan Viol - Ecco, The Italian Climate Change Think Tank.

Dalle 18:30 - Parco | Area Food

Sabato 16/09

BIRRERIA E FOOD TRUCK

A cura di Arci La Quercia e InChiostro.

Ore 20:30 - Parco | Area Palco

Sabato 16/09

SHAKESPEARE IN BLUES

con Davide Lorenzo Palla e Folco Orselli.

Accompagnamento musicale dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu.
Primo spettatore Riccardo Mallus.
una produzione TDB Impresa Sociale.

Ingresso libero e gratuito.

Calati nelle vesti di menestrelli 2.0, l’attore e mattatore Davide Palla, insieme al bluesman Folco Orselli, compiranno un viaggio per mettere in connessione l’animo poetico del bardo con la Milano di oggi. Partendo dall’idea di teatro popolare, di cui il Bardo fu promotore, ci si è chiesti: come Shakespeare racconterebbe oggi i quartieri di Milano e il tessuto sociale che li abita?
Le tematiche universali care a William Shakespeare incontreranno così i racconti della città metropolitana in un intreccio teatral-musicale ricco di emozioni.
09:30 -13:00, Villa | Sala conferenze

Venerdì 15/09

LE COMUNITÀ VITALI DEL NORD MILANO

Giovani e Lavoro”, “Vita indipendente delle persone con disabilità” e “Contrasto alle povertà”: reti territoriali, istituzioni ed esperti a confronto in un incontro promosso da Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Auprema e le cooperative UniAbita, Lotta contro l’Emarginazione e La Grande Casa.
 

Intervengono molti attori istituzionali e del Terzo Settore del Nord Milano.
 

Scopri il programma della mattinata

16:00- 18:00, Villa | Sala Conferenze

Venerdì 15/09

COOPERARE PER ABITARE | TRE CONVERSAZIONI

In collaborazione con Legacoop Abitanti.

Il ruolo della cooperazione di abitanti nei programmi urbani che affrontano la crescente pressione del bisogno abitativo.

Intervengono: Rossana Zaccaria - Presidente di Legacoop Abitanti; Pierpaolo Forello - Presidente di UniAbita; Silvia Cafora - Politecnico di Torino; Emily Clancy - Assessora alla Casa del Comune di Bologna; Paolo Mazzoleni, Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino; Pierfrancesco Maran - Assessore alla Casa del Comune di Milano; Barbara Lepri - Direttrice Legacoop Emilia Romagna; Massimo Rizzo - Presidente Legacoop Abitanti Piemonte; Matteo Busnelli - Responsabile Dipartimento Housing Legacoop Lombardia; Paola Bellotti, Direttrice Area Sostenibilità e Sviluppo Coopfond SpA.

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming al link

https://bit.ly/COOPERARE_PER_ABITARE

Scopri il programma completo.

18:00 - Parco | Area Bimbi

Venerdì 15/09

CLOWN SPAVENTATI PANETTIERI

a cura del Collettivo Clown. Di e con il duo Meroni-Zamboni.

Due eccentrici panettieri con velleità circensi iniziano a far lievitare dall'impasto del pane scherzi e giochi di ogni sorta. Tra acrobazie pericolanti, giocoleria con gli strumenti del fornaio e nuvole di farina magica, non di solo pane riderà il pubblico, ma di ogni gag dei nostri panettieri! Seguirà laboratorio di clowneria.

Lo spettacolo fa parte di "Cortili Creativi", un progetto di Oltre Spazio, Collettivo Clown, Oneiros Teatro, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

Scarica il programma delle attività per i più piccoli

Dalle 18:30 - Parco | Area Food

Venerdì 15/09

BIRRERIA E FOOD

A cura di Arci La Quercia

Dalle 19:30 - Parco | Area Food

Venerdì 15/09

RISOTTATA COOPERATIVA PER L’EMILIA ROMAGNA

A cura di Fondazione Auprema in collaborazione con La Confraternita della Pentola.

Cena solidale con risotto alla milanese. Costo € 5.00. Prenotazione consigliata scrivendo a comunicare@uniabita.it

Con i soldi raccolti, Fondazione Auprema andrà a sostenere la cooperativa C.A.B Ter.ra di Ravenna che, durante l'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna a Maggio, ha concesso l'allagamento dei suoi raccolti per aiutare la città di Ravenna.

Ore 20:30 - Parco | Area Palco

Venerdì 15/09

BABYLON BRASSENS - Le traduzioni improbabili

di e con Duperdu

Marta M. Marangoni e Fabio Wolf.

Musiche di Georges Brassens con le traduzioni dei Duperdu.

Primo spettatore Renato Sarti.

Produzione Minima Theatralia | Duperdu in collaborazione con Teatro della Cooperativa.

 

Avreste mai pensato di sentir cantare Georges Brassens in russo, greco, giapponese o addirittura in latino? Ci troviamo di fronte al cantautore più tradotto al mondo. Brassens è popolare in Francia quanto i Beatles in Gran Bretagna. Anche il nostro paese vanta traduttori illustri come Fabrizio De André, Enrico Médail, Fausto Amodei e Nanni Svampa, che ha avuto l’intuizione di tradurre in dialetto milanese, lingua che possiede la musicalità del francese, trasportando la deformante ironia brassensiana dalle banlieues parigine alle periferie milanesi. E’ proprio lì che Svampa ha incontrato la coppia di cantautori milanesi, lanciandoli agli esordi e affidandogli l’apertura del famoso Il mio concerto per Brassens. In quell’occasione li ha battezzati “Duperdu” con un magistrale esercizio di traduzione dal nome originale “Duo perduto”. I Duperdu hanno fatto tesoro di tale eredità e propongono qui pillole di questa sterminata produzione, scegliendo le versioni più insolite e sorprendenti e arricchiscono questo straniante carosello con le personalissime versioni che hanno osato comporre, contagiati dal sacro fuoco della traduzione.

09:30 -13:00, Villa | Sala conferenze

Venerdì 15/09

LE COMUNITÀ VITALI DEL NORD MILANO

Giovani e Lavoro”, “Vita indipendente delle persone con disabilità” e “Contrasto alle povertà”: reti territoriali, istituzioni ed esperti a confronto in un incontro promosso da Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Auprema e le cooperative UniAbita, Lotta contro l’Emarginazione e La Grande Casa.

16:00- 18:00, Villa | Sala Conferenze

Venerdì 15/09

COOPERARE PER ABITARE | TRE CONVERSAZIONI

Il ruolo della cooperazione di abitanti nei programmi urbani che affrontano la crescente pressione del bisogno abitativo.

In collaborazione con Legacoop Abitanti.

Ore 15:30 – Villa | Sala conferenze

Sabato 16/09

COMUNITA’ ENERGETICHE: COSA SI MUOVE NEL NORD MILANO?

In collaborazione con ènostra.

Un’occasione di confronto tra le realtà territoriali che stanno intraprendendo una via sostenibile per contribuire alla transizione energetica.

Ore 17:00 – Villa | Sala conferenze

Sabato 16/09

TROPPA ACQUA, POCA ACQUA

Come i cambiamenti climatici impattano sul ciclo idrico e sulle nostre vite: l’ambiente montano,    l’agricoltura, il contesto urbano.

Ore 18:00 – Villa | Sala conferenze

Sabato 16/09

IL RUOLO DELL’ITALIA NELLA CRISI CLIMATICA INTERNAZIONALE

Intervengono: Ilaria Sesana - Altreconomia, Federico Tassan Viol - Ecco, The Italian Climate Change Think Tank.

Dalle ore 09:30 – Villa | Sale piano terra

Domenica 17/09

UNA DOMENICA DA VIB - Very Important Books

A cura di AssociazioneLeGhirlande.

Anticipazione della fiera dell’editoria indipendente “Una Ghirlanda di Libri”. Durante la giornata saranno presenti quindici espositori, una selezione di case editrici e autori che esporranno i propri lavori.

Dalle 10:00 – Parco

Domenica 17/09

MERCATINO DELLA TERRA

A cura di Slow Food Nord Milano.

Una selezione di produttori, che fanno parte del più ampio Mercato della Terra, che seguono la filosofia di Slow Food: cibo buono, pulito, giusto.