Cancel Preloader

7-9 ottobre

2022

Villa Casati Stampa, Cinisello Balsamo

Affrontare il presente, progettare il futuro

00
Giorni
:
00
Ore
:
00
Minuti
:
00
Secondi

Un evento promossa da

Con il sostegno di

Con il sostegno di

In collaborazione con

In collaborazione con

In collaborazione con

nell'ambito del progetto "Percorsi di cultura partecipata "

DAL 7 AL 9 OTTOBRE Tre buoni motivi per unirti a noi

Confrontarsi

Attraverso dibattiti e workshop, Generazioni cercherà di accendere il confronto e di condividere buone pratiche sui temi dell’ abitare, del clima e della cura in una cornice che permetta alle persone di sentirsi a proprio agio

Crescere

Confrontarsi aiuta ad acquisire nuova consapevolezza su temi che ci riguardano sempre di più e che devono essere affrontati ora per vivere meglio il futuro

Divertirsi

Generazioni è anche convivialità. Musica, spettacoli, arte ma anche buon cibo saranno l’occasione per rendere più completa la tua esperienza durante questa prima edizione

IL PROGETTO

Generazioni: affrontare il presente, progettare il futuro

Abitare e comunità, ambiente, cura e salute. Sono le parole chiave al centro di “Generazioni”, tre giorni di incontri, dibattiti, musica e socialità per proporre risposte e buone pratiche alle sfide di domani a cura di UniAbita, la più grande cooperativa di abitanti d’Italia.

PROGRAMMA Eventi in evidenza

  •  Logo Alle 18:00 - Sala Congressi
    Logo

    Un nuovo abitare: progettare la città nel tempo delle crisi

    Come affrontare le sfide che l’essere comunità incontrerà già a partire dai prossimi mesi?
    Intervengono: Pierpaolo Forello, presidente UniAbita; Gabriele Pasqui, Docente Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano; Ivana Pais, Università Cattolica Milano; Pierfrancesco Maran, Assessore alle Politiche abitative Comune di Milano, autore di “Le città visibili”.
    Modera: Carlo Annese, giornalista, curatore del podcast “Le case di domani”.
    A seguire rinfresco.

  •  Logo Alle 20:30 - Palco esterno
    Logo

    Canto Libero

    Concerto gratuito. Omaggio a Battisti e Mogol

  •  Logo Ore 11:00 - Sala congressi
    Logo

    Clima, acqua, energia: la grande sfida di oggi e di domani

    La salvaguardia dell'ambiente è la sfida che non possiamo perdere e che possiamo vincere solo come comunità.
    Intervengono: Pierpaolo Forello, presidente UniAbita; Gianluca Ruggieri, professore dell’Università dell’Insubria, autore di “C’è luce”; Caterina Sarfatti, direttrice di Inclusive climate Action di C40; Francesco Tomasinelli, biologo e giornalista; Paola Bellotti di Coopfond, promotrice del progetto "Respira", la piattaforma per creare comunità energetiche in forma cooperativa; Tommaso Bertani, Direttore Gestione Clienti Gruppo CAP.
    Modera: Danilo De Biasio,  giornalista, organizzatore del Festival dei Diritti Umani.
    A seguire rinfresco.

  •  Logo Ore 20:30 - Palco esterno
    Logo

    The Sticky Fingers

    Concerto gratuito. Omaggio ai Rolling Stones

  •  Logo Ore 15:00 - Palco esterno
    Logo

    Presentazione del saggio “CRISI CLIMATICA, ISTRUZIONI PER L’USO”

    Cause, implicazioni e soluzioni per un futuro migliore. Discussione con l’autrice Elisabetta Reyneri, giurista, attivista per il clima e autrice.
    Modera: Nicola Lozito, giornalista, ideatore e curatore della newsletter “Il colore verde”.

  •  Logo Ore 16:00 - Palco esterno
    Logo

    Nato senza camicia. Giuseppe Di Vittorio. Ieri, oggi e domani

    Spettacolo teatrale gratuito che narra la storia di uno dei padri fondatori del sindacalismo italiano.
    Scritto e interpretato da Carlo Albè, con musiche di Anthony Valentino.
    Lo spettacolo sarà ambientato nel giardino di Villa Casati Stampa.

SBRIGATI! Scopri come raggiungerci

LA NOSTRA NEWSLETTER

Vuoi sapere qualcosa di più?